domenica 10 maggio 2020

JAZZ SINCOPATO & BLUES




Jazz Sincopato e Blues

Negli anni ‘20, i club, i salotti e i teatri che fiancheggiavano State Street sul South Side di Chicago vibrarono al ritmo sincopato e vivace della musica jazz. Questa fusione di tradizioni musicali africane ed europee iniziò nel sud degli Stati Uniti, ma fiorì a Chicago , e trasformò la città ventosa nella capitale jazz del mondo.

*Il South Side è un'area di Chicago. È la più grande dei tre lati della città che si irradiano dal centro, gli altri sono il lato nord e il West Side.

La grande migrazione

Si ritiene che il primo jazz si diresse a nord verso Chicago da New Orleans nel 1915.

Il nuovo sound seguì le ondate di migranti neri che avevano lasciato il Sud agrario attratte da Chicago per le sue ricche industrie manifatturiere,ferroviarie e di confezionamento della carne .

Nella Windy City il jazz iniziò in piccoli club locali nel South Side e,anche se
non fu un successo immediato, piano piano vi prese piede .

L’arrivo di molti bravi musicisti e l'aiuto dell'industria discografica di Chicago fecero evolvere e crescere il jazz a tal punto che il sound delle più popolari band si diffuse in ogni angolo d’America.

Anche Louis Armstrong, uno dei più grandi jazzisti di tutti i tempi, lasciò la sua casa a New Orleans nel 1922 per seguire il suo mentore, il leader della band Joe Oliver, a Chicago. Suonava la cornetta e deliziò il pubblico con la sua musicalità e lo stile innovativo.

Altri grandi del jazz come Earl “Fatha” Hines, Jelly Roll Morton, Erskine Tate, Fats Waller e Cab Calloway suonarono in quel periodo a Chicago

Come la musica jazz che migrò a Chicago, così anche il blues si affermò negli anni '20. Ma questa musica era diversa. Non faceva ballare e non era sofisticata. Proveniva dalle piantagioni di cotone del delta del Mississippi e raccontava la storia della vita quotidiana di tanta povera gente .

La tristezza e la miseria gemevano attraverso il blues, ma la musica poteva anche bruciare con passione e intrattenere con umorismo.

Nessun commento:

Posta un commento