mercoledì 27 maggio 2020

Bix Beiderbecke & The Wolverines


Davenport High School show, circa 1920.
 Front right is Bix Beiderbecke.
His girlfriend, Vera Cox, is back row, second from right.
Quad-City Times


Bix's Rhythm Jugglers at Gennett Recording Studio in Richmond, Indiana, 1925. Band, from left: Don Murray (clarinet), Howdy Quicksell (banjo), Tommy Gargano (drums), Paul Mertz (piano), Bix (cornet), Tommy Dorsey (trombone).
The Richardson-Sloane Special Collections Center, Davenport Public Library

Bix Beiderbecke & The Wolverines




Dick Voynow, piano e direzione 
 Bix Beiderbecke, cornetta
 Jimmy Hartwell, clarinetto 
 George Johnson,  sax tenore 
 Bob Gillette, banjo
 Min Leibrook, contrabbasso 
 Vic Moore, batteria 
Richmond, IN, May 6, 1924.
******

La figura di Leon Bismarck "Bix" Beiderbecke sembra uscita
direttamente dalle pagine di uno scritto di Scott Fitzgerald.
La sua sconcertante musica, che a spunti di incomparabile purezza e nitore,
alterna toni di ingenua e impacciata semplicità ,si può senza dubbio considerare
come uno dei più patetici,intelligenti,sensibili e dolenti messaggi
che il jazz abbia espresso nel corso della sua storia.
*****
"Bix" Beiderbecke nacque a Davenport nel 1903.
La sua famiglia era ricca di tradizioni musicali e non può
quindi meravigliare che egli a tre anni suonasse il piano e a quindici iniziasse,
da autodidatta,lo studio della cornetta.
*****
Si dedicò ad essa dopo aver ascoltato i primi dischi della
"Original Dixieland Jazz Band ",caratterizzati dalla squillante sonorità
 di Nick La Rocca, che divenne il suo primo ispiratore,
seguito da Oliver e da Armstrong
*****
Si recò poi a Chicago per frequentare l'Accademia di Lake Forrest e nelle ore libere
correva in città a sentire musicisti come Oliver , Noone e Dodds.
****
Abbandonati gli studi entrò a far parte di un complesso che suonava sui battelli
del Mississippi;lavorò poi in alcune formazioni di Chicago, finché venne
ingaggiato in un'orchestra comprendente Al Gander al trombone,
George Johnson al sax tenore,Jimmy Hartwell al clarinetto,
Bob Gillette al banjo  e Vic Berton alla batteria,ai quali si aggiungesero
 o si alternarono ,poco dopo,Dick Voynow al piano ,
Min Leibrook al contrabbasso,e Vic Moore alla batteria.
L'orchestra assunse poi la denominazione di " Wolverines"e
si esibì soprattutto nell'Ohio e nell'Indiana.
Anzi ,fu proprio a Richmond ,nell'Indiana , che i "Wolverines" ebbero occasione
di incidere i loro primi due dischi,Jazz Me Blues e Fidgety Feet.

*****
La notorietà del complesso si andava così consolidando attraverso tournées
e scritture in famosi locali come il "Cinderella" di New York,che divenne ben presto il ritrovo di molti Jazzmen della città desiderosi di ascoltare
 la musica del "Wolverines" e in  particolare la cornetta di "Bix".
****
Il gruppo aveva nel frattempo inciso altri notevoli brani come
Copenhagen,Riverboat Shuffle,Sensation Rag,Oh Baby e Tiger Rag.
*****
Verso la fine del 1924 lo stravagante e imprevedibile "Bix" si trasferì a Chicago,
passando all'orchestra di Charlie Straight,e da questo momento il cornettista
praticamente figurò,salvo brevi parentesi,come gregario di grossi organici commerciali.
*****
Infine ,nel 1925,passò nel complesso del sassofonista Frankie Trumbauer,che
suonava  all'"Arcadia Ballroom" di St.Louis.
Con Trumbauer,che diventò poi,unitamente ad Hoagy Carmichael,
il suo più fedele amico,rimase fino all'estatedel 1926 quando,cioè,
un'allettante offerta indusse i due a unirsi alla grande formazione di Jean Goldkette,
un complesso che suonava quasi esclusivamente musica commerciale,ma
che conservava nel suo organico un piccolo nucleo jazzistico puro,
rappresentato da "Bix",Trumbauer,Don Murraye,in seguito,dai fratelli Dorsey,
da Eddie Lang e da Joe Venuti.
*******
Durante questo periodo "Bix" incise un certo numero di dischi-
dirigendo complessi che comprendevano alcuni componenti dell'orchestra
di Goldkette - tra i quali spiccano
 I'm comin' Virginia , Singin' the Blues, e Clarinet Marmalade,
esaurienti esempi del jazz  " bianco" e delle particolari e avvincenti
concezioni melodiche del cornettista .

Bix e la Goldkette Orchestra


Clementine" was recorded by the Jean Goldkette Orchestra in Leiderkranz Hall in New York City on Sept. 15, 1927. Soloists are Bill Rank - trombone, Eddie Lang - guitar, Bix Beiderbecke - cornet, and Joe Venuti - violin. It is considered to be the finest performance of the Goldkette Orchestra captured on records. The session was supervised by Leroy Shield. The Goldkette Orchestra had been struggling financially and the members knew that this would be their last recording session.



I camionisti dell'Arsenale di Rock Island durante la Labor Day Parade, 1919. 
Per gentile concessione Betty Stearns


Park Lawn Grocery run by Herman Fleming (second from right), 
1602 West 7th Street, Davenport, 1903.
On far left is Amanda Fleming. Courtesy John W. Roche Family


Railroad workers, Davenport, circa 1890s. 
Courtesy The Richardson-Sloane Special Collections Center, Davenport Public Library



Tri-City Railway Company streetcar, Moline, circa 1910. 
Moline’s first electric streetcars to ascend the hills were some of the earliest
 in the nation to negotiate such steep inclines.
Courtesy Rock Island County Historical Society
*****
Bix Beiderbecke's Davenport Blues, performed by Alex Welsh on cornet and Fred Hunt on piano

Nessun commento:

Posta un commento